Snap Spectacles 5: Il Futuro dell'AR è qui (Quasi)
Questo device è una prima risposta alla domanda "Bello l'AppleVision Pro, l'AR funziona, ma, ehi, ci andresti mai in giro?"
Una Rivoluzione Visiva in Miniatura
Snap (quelli che sviluppano Snapchat) ha appena svelato la quinta generazione dei suoi Spectacles, e questa volta potrebbero aver fatto centro. Snap non è la prima ad essere entrata in partita e l’arena sembra già un po’ affollata. Apple, come suo solito, ha identificato tecnologie e idee pre-esistenti, e le ha confezionate in modo funzionale in un prodotto che si chiama Apple Vision Pro. Ma resta un dispositivo, pesante, con una batteria esterna e che crea una distanza, reale e percepita, tra me e gli altri.
Ora, immaginate di indossare un paio di occhiali che trasformano il mondo attorno a voi in un playground digitale interattivo restando dei veri occhiali che consentono di vedere il mondo reale senza telecamere nel mezzo. Con un campo visivo quasi triplicato rispetto al modello precedente (ma non ancora sufficiente ad occupare tutto il campo visivo) e una risoluzione che farebbe invidia a molti schermi di smartphone, gli Snap Spectacles promettono un'esperienza visiva decisamente immersiva.
Potenza e Leggerezza: Un Connubio Perfetto
Ma la vera magia sta sotto il cofano. Due processori Snapdragon di Qualcomm (uno per tempia) lavorano in tandem per gestire tutta questa potenza, mentre ingegnosi sistemi di raffreddamento a vapore mantengono le temperature sotto controllo. E nonostante tutta questa tecnologia, gi occhiali pesano solo 226 grammi - praticamente una piuma rispetto ai quasi 700 grammi di Apple Vision Pro.
L'Interfaccia del Futuro
Snap OS è un sistema operativo personalizzato basato su Android, che permette di interagire con il mondo digitale attraverso gesti delle mani e comandi vocali. È come avere un assistente personale AR sempre con voi, pronto a rispondere ai vostri desideri con un semplice movimento delle dita.
Strategia Innovativa: Prima gli Sviluppatori
Snap ha fatto una mossa interessante questa volta, puntando tutto sugli sviluppatori. Invece di lanciare questi occhiali direttamente al pubblico, li sta offrendo a $ 99,00 al mese (però con un impegno annuale) a chi vuole creare la prossima killer app in AR. È una strategia audace che potrebbe pagare dividendi enormi in futuro, creando un ecosistema ricco di applicazioni innovative prima ancora che il prodotto arrivi nelle mani dei consumatori.
Sfide e Critiche: C'è Ancora Strada da Fare
Certo, non è tutto rose e fiori. La batteria dura ancora solo 45 minuti (meglio di prima, ma, ehi, sono sempre 45 minuti!), e il costo annuale di quasi 1200 dollari potrebbe far storcere il naso a molti sviluppatori indipendenti. Inoltre, alcuni critici si chiedono se queste funzionalità AR abbiano davvero applicazioni pratiche oltre il fattore novità. Di fatto è ancora un dispositivo di test e sperimentazione.
Il Futuro è Luminoso (e Aumentato)
Ma guardiamo il quadro generale: Snap sta spingendo i confini di ciò che è possibile con la realtà aumentata, e lo sta facendo in grande stile. Collaborazioni con giganti come Lego, Niantic (quelli di Pokemon Go) e persino con ILM per il franchise di Star Wars promettono esperienze AR che fino a poco tempo fa erano solo fantascienza.
In un mondo dove i giganti tech come Meta stanno puntando forte sul metaverso, Snap sta giocando una partita tutta sua, cercando di rendere la realtà aumentata parte integrante della nostra vita quotidiana. Che ci riescano o meno, una cosa è certa: il futuro che stanno provando a costruire sembra decisamente entusiasmante. Teniamo d'occhio questi Spectacles - potrebbero essere il primo passo verso un mondo dove il digitale e il reale si fondono in modi che ancora non riusciamo nemmeno a immaginare.